Глава тридцать третья

Литература. 2. F. Meotti, La psicologia scientifica contemporanea, in Geymonat, Storia, cit, vol. VI, pp. 887—931; B. M. Foss, I nuovi orizzonti della psicologia, Torino 1968; E. Funari, La psicologia. Scuole e indirizzi, Milano 1978; P. Legrenzi, Storia della psicologia, Bologna 1980; J. M. Fournier — M. Richard — J. F. Skrzypczak, Introduzione alla psicologia, Roma 1982; D. Katz, La psicologia della forma, Torino 1961; W. Koehler, Evoluzione e compiti della psicologia della forma, Roma 1971; A. Ronco, La Scuola di Wurzburg, Roma 1963.

3. U. Curi, Il problema dell'unita del sapere nel comportamento, Padova 1967; B. D. Mackenzie, D comportamentismo e i limiti del metodo scientifico, Roma 1980.

4. G. Petter, Lo sviluppo mentale nelle ricerche di J. Peaget, Firenze 1967; G. Lerbet, Che cosa ha veramente detto Piaget, Roma 1972; AA. VV., J. Piaget e le scienze sociali, Firenze 1973; J. M. Dolle, Da Freud a Piaget, Roma 1978.

5. J. Lyons, Introduzione alla linguistica teorica, 3 voll., Bari 1981; L. Heilmann — E. Rigotti, La linguistica: aspetti e problemi, Bologna 1975; F. Ravazzoli, Linguistica, Milano 1975; M. Leroy, Profilo storico della linguistica moderna, Bari 1965; G. С Lepschy, La linguistica strutturale, Torino 1966; G. Mounin, De Saussure, Milano 1971; J. Nivette, La grammatica generativa. Introduzione a Chomsky, Bologna 1974; J. Lyons, Guida a Chomsky, Milano 1980; L. Heilmann -E. Rigotti, La linguistica contemporanea, in Questioni, cit., vol. V, pp. 675—763.

6. T. Tentori, Antropologia culturale, Roma 1976.

7. W. Stark, Sociologia della conoscenza, Milano 1963; A. Izzo, Sociologia della conoscenza, Funzionalismo e pensiero critico, Roma 1966; A. Izzo, D condizionamento sociale del pensiero, Torino 1970; К Lenk, Marx e la sociologia della conoscenza, Bologna 1975; G. Morrà, La sociologia della conoscenza, Roma 1976; Id., Filosofia e sociologia, in Questioni, cit., vol. VI, pp. 9-70.

8. Su Kelsen: U. Scarpelli, Cos'è il positivismo giuridico, Milano 1955; N. Bobbio, Giusnaturalismo e positivismo giuridico, Milano 1965; D. Coccopalmerio, Problemi e indirizzi della filosofia del diritto, in Questioni, cit., vol. VI, pp. 689—771.

9. Su Perelman: N. Bobbio, Prefazione a С Perelman e L. Olbrechts-Tyteca, Trattato dell'argomentazione; la nuova retorica, 2 voll., Torino 1982.

Литература. J. Schumpeter, Epoche di storia delle dottrine e dei metodi. Dieci grandi economisti, trad. it., UTET, Torino 1971; E. Saltari, Nascita e sistemazione dell'economia marginalista, Torino 1978; S. Ricossa, Cento anni di classici dell'economia, Milano 1991; AA. VV., The marginal Revolution in Economics, Durham 1973; AA. VV., Austrian Economics. Historical and Philosophical Backround, London 1986; E. Kauder, Intellectual and Political Roots of the Older Austrian School, ta «Zeitschrift fur Nationalökonomie», 17, 1978, pp. 411—415; L. Littlechild, Austrian Economies, Aldershot 1990, vol. I.

Тексты. С. Menger: I principi di economia, trad. it., UTET, Torino 1967; Il metodo nella scienza economica, trad. it., UTET, Torino 1937; Gli ]errori dello storicismo, trad. it., Milano 1991.

Литература. AA. VV., Carl Menger and the Austrian School of Economics, Oxford 1973; AA. VV., Carl Menger and His Legacy ta Economics, Durham-London 1990; R. Cubeddi, Il liberalismo della scuola austriaca: Menger, Mises, Hayek, Napoli-Milano 1992; A. E. Galeotti, Individuale e collettivo. L'individualismo metodologico nella teoria politica, Milano 1988, pp. 123 e segg.; D. Antiseri, Fatti teorie e spiegazioni ta Carl Menger e Karl Popper, in «Nuova Civiltà della Macchine», II, I, 1984, pp. 44-60.

Тексты. E. Bohm-Bawerk Storia e critica delle teorie del capitale, trad. it., vol. I, Roma 1986.

Тексты. Friedrich von Wieser: Il valore naturale, ta Opere, UTET, Torino 1982; La fine dell'Austria, Roma 1989.

Тексты. Ludwig von Mises: L'azione umana, Torino 1959; Problemi epistemologia dell'economia, trad. it., Roma 1988; Socialismo, trad. it., Milano 1990; Burocrazia, trad. it., Milano 1991; La collocazione storica della Scuola austrica di economia, ta «Quaderni del Centro di Metodologia delle Scienze Sociali», LUISS, Roma 1992; La mentalità anticapitalistica, trad. it., Roma 1988.

Литература. AA. VV., Towards Liberty: Essays ta Honour of Ludwig von Mises, California; F. Machlup e F. A. Hayek, Omaggio a Mises, in «Controcorrente», VII, 1973; E. Butler, Ludwig von Mises, Aldershot 1988; C. Rossi, Sulla prasseologia di Mises, ta «Quaderni di storia dell'economia politica», IV, 3, 1986, pp. 123—145; R. Cubeddu, Il liberalismo della Scuola austriaca, cit.; D. Antiseri — L. Pellicani, L'individualismo metodologico. Una polemica sul mestiere dello scienziato sociale, Milano 1992, pp. 36—38 e passim; L. Infantino, Ludwig von Mises e la società aperta, in «Quaderni del Centro di Metodologia delle Scienze Sociali», LUISS, Roma 1992.

Тексты. Friedrich A. von Hayek: Verso la schiavitù, trad. it., Milano-Roma 1948; L'abuso della ragione, trad. it., Firenze 1967; L'ordine sensoriale, trad. it., Milano 1990; La società libera, trad. it., Firenze 1969; Legge, legislazione e libertà, trad. it., Milano 1986; Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee, trad. it., Roma 1928; Conoscenza, mercato e pianificazione, trad. it., Bologna 1988. Su Hayek: D realismo politico di Ludwig von Mises e F. A. von Hayer (antologia), Milano 1989; Saggi di filosofia della scienza economica (antologia), Roma 1982.

Литература. AA. VV., Essays on Hayek, New York 1976; AA. VV., D tema: von Hayek, ta «L'Opinione», 23 giugno 1992; E. Butler, Friedrich A. Hayek, trad. it., Pordenone 1983; R. Cubeddu, Il liberalismo della scuola austriaca, cit; D. Antiseri — L. Pellicani, L'individualismo metodologico. Una polemica sul mestiere dello scienziato sociale, cit, pp. 56—59 e pp. 124—127.


Понравилась статья? Добавь ее в закладку (CTRL+D) и не забудь поделиться с друзьями:  



double arrow
Сейчас читают про: