Глава тридцать первая

Тексты. 1. I. Fetscher, Il marxismo. Storia documentaria, Milano 1969; L. Ceppa, Il marxismo tedesco contemporaneo, Milano 1974.

2. E. Bernstein, I presupposti, del socialismo e i compiti della social-democrazia, Bari 1968.

3. K. Kautsky: Etica e concezione materialistica della storia, Milano 1958; La via al potere. Considerazioni politiche sulla maturazione della revoluzione, Bari 1969; Introduzione al pensiero economico di Marx, Bari 1972; R. Luxemburg: Scritti politici, Roma 1967; L'accumulazione del capitale, Torino 1968; Scritti scelti, Torino 1975.

4. Emilio Agazzi, Etica e socialismo. Testi sul socialismo neokantiano 1896—1911, Milano 1975.

5. G. V. Plechanov: Questioni fondamentale del marxismo, Milano 1947; Lenin: Opere e complete, 45 voll., Roma 1955-1971; Opere scelte, Roma 1970.

6. G. Lukacs: Storia e coscienza di classe. Studi sulla dialettica marxista, Milano 1967; Estetica, 2 voll., Torino 1975; La distruzione della ragione, Torino 1972; Goethe e il suo tempo, Firenze 1974; Il giovane Hegel e i problemi della società capitalistica, 2 voll., Torino 1975; K. Korsch: Karl Marx, Bari 1977; Marxism e filosofia, Milano 1970; Il materialismo storico. Antikautsky, Bari 1971; Dialettica e scienza nel marxismo, Roma-Bari 1974; Scritti politici, 2 voll., Roma-Bari 1975; E. Bloch: Ateismo nel cristianesimo. Per la religione dell'Esodo e del Regno, Milano 1972; Soggetto e oggetto. Commento a Hegel, Bologna 1975; Dialettica e speranza, Firenze 1967.

7. H. Lefebvre: La fine della storia. Epilegomeni, Milano 1972; Il materialismo dialettico, Torino 1975; Critica della vita quotidiana, Bari 1977; L. Goldmann: L'illuminismo e la società moderna, Torino 1967; Scienze umane e filosofia, Milano 1961; Il dio nascosto. Studio sulla visione tragica nei «Pensieri» di Pascal e nel teatro di Racine, Bari 1971; La creazione culturale nella società moderna, Roma 1974; Marxismo e scienze umane, Roma 1973; R. Garaudi: Prospettive dell'uomo, Torino 1972; Dall'anatema al dialogo, Brescia 1069; La grande svolta del socialismo, Milano 1970; L'alternativa, Assisi 1972; Parola d'uomo, Assisi 1975; L. Althusser: Per Marx, Roma 1972; Lenin e la filosofia, Milano 1972; Umanesimo e stalinismo, Bari 1973; Elementi di autocritica, Milano 1975; Sull'ideologia, Bari 1976; Filosofia e filosofia spontanea degli scienziati, Bari 1976; Freud e Lacan, Roma 1977.

8. A. Labriola: Opere, 3 voll., Milano 1959—62; Saggi sul materialismo storico, Roma 1965; A. Gramsci: Quaderni del carcere, 4 voll., Torino 1975; 2000 pagine di Gramsci, antologia in 2 voll., Milano 1964.

Литература. 1. G. D. H. Cole, Storia del pensiero socialista, 5 voll., in 7 tomi, Bari 1967—68; P. Vranicki, Storia del marxismo, 2 voll., Roma 1972; AA. VV., Storia del marxismo contemporaneo, Milano 1977; AA. VV., Storia del marxismo, voll. 4, Torino 1978; E. Botto, D neomarxismo, 2 voll., Roma 1976; B. Jeu, La filosofia sovietica contemporanea, Roma 1974; J. B. Farges, Introduzione alla diversità dei marxismi, Roma 1975; H. Chambre, Da Marx a Lenin e Mao Tse-tung, Roma 1980.

2. L. Colletti, Introduzione a E. Bernstein, I presupposti del socialismo, cit.

3. E. Mathias, Kautsky e il kautskismo. La funzione dell'ideologia nella socialdemocrazia tedesca fino alla prima guerra mondiale, Bari 1971; P. Netti, Rosa Luxemburg, Milano 1970; L. Basso, Introduzione a R. Luxemburg, Scritti politici, cit.

4. A. Agnelli, Questioni nazionali e socialismo, Bologna 1969; G. Marramao, Austromarxismo e socialismo di sinistra fra le due guerre, Milano 1974; A. Negri, Introduzione a F. Adler, E. Mach e il materialismo, Roma 1978.

5. L Fischer, Vita di Lenin, 2 voll., Milano 1967 (con bibliografia); A. B. Ulam, Lenin e il suo tempo, 2 voll., Firenze 1967; L. Gruppi, Il pensiero di Lenin, Roma 1970; G. Mura, V. I. Lenin, teoria e prassi, Roma 1971; F. Fistetti, Lenin e il machismo, Milano 1977; S. Vagovic, Il marxismo nei paesi socialisti, in Questioni, cit., vol. VI, pp. 389—471.

6. T. Perlini, Utopia e prospettiva in G. Lukacs, Bari 1968; G. Bedeschi, Introduzione a Lukacs, Bari 1982; G. Lichtheim, Guida a Lukacs, Milano 1978; E. Botto, G. Lukacs, in Questioni, cit., vol, VI, pp. 267—296; E. Matassi, Il giovane Lukacs. Saggio e sistema, Napoli 1979. Su Korsch: G. Vacca, Lukacs о Korsch, Bari 1969; Critica e trasformazione. Korsch teorico e politico, Bari 1978. Su Bloch: S. Zecchi, Utopia e speranza nel comunismo. Un'interpretazione della prospettiva di E.Bloch, Milano 1974; I. Mancini, Teologia, ideologia, utopia, Brescia 1974, pp. 541—655; С. Cunico, Essere come utopia. I fondamenti della teologia della speranza di E. Bloch, Firenze 1976; R. Pirola, Religione e utopia concreta in E. Bloch, Bari 1978; R Bodei, Multiversum. Tempo e storia in E. Bloch, Napoli 1979.

7. F. Crispini, La strutturalismo dialettico di L. Goldmann, Napoli 1970; S. Perottino, Garaudy e il marxismo del ХХ secolo, Firenze 1970. Su Althusser: A. Schmidt, La negazione della storia. Strutturalismo e marxismo in Althusser e Levi-Strauss, Milano 1972; A. Rovatti, Critica e scientificità in Marx. Per una lettura fenomenologica di Marx e una critica del marxismo di Althusser, Milano 1973; J. Ranciere, Ideologia e politica in Althusser, Milano 1974; S. Karsz, Teoria e politica: L. Althusser, Bari 1976; F. Botturi, Struttura e soggettività. Saggio su Bachelard e Althusser, Milano 1976. A. Bausola e E. Botto, Il marxismo francese, in Questioni, cit., vol. VI, pp. 147—265. O. Pompeo Faracovi, Il marxismo francese contemporaneo fra dialettica e struttura, Milano 1972; G. Grampa, Dialettica e struttura. Dibattito sull'antropologia nel marxismo francese, Мilano 1974; M. Godelier e L. Seve, Marxismo e strutturalismo. Un dibattito a due voci sui fondamenti delle scienze sociali, Torino 1974; AA. VV., Dopo Althusser: continuità e rottura nell'epistemologia delle scienze umane, 1982.

8. A. Labriola, Saggi sul materialismo storico, cit., pp. 373—457; S. Poggi, Introduzione a Labriola, Roma-Bari 1982. Su Gramsci: AA. VV., Gramsci e la cultura contemporanea, 2 voll., Roma 1970. L. Gruppi, Il concetto di egemonia in Gramsci, Roma 1972; N. Badaloni, Il marxismo di Gramsci, Torino 1975; AA. VV., Attualità di Gramsci, Milano 1977.

Глава тридцать вторая

Тексты. 1. Istituto per la ricerca sociale di Francoforte, Lezioni, di sociologia, Torino 1979.

2. T. W. Adorno: Filosofia della musica moderna, Torino 1975; Kierkegaard. Costruzione dell'estetico, Milano 1962; Sulla metacritica della gnoseologia. Studi su Husserl e le antinomie della fenomenologia, Milano 1964; Teoria estetica, Torino 1975; Terminologia filosofica, 2 voll., Torino 1975; Minima moralia, Torino 1979; Dialettica negativa, Torino 1980.

3 e 4. M. Horkheimer e T. W. Adorno, Dialettica dell'illuminismo, Torino 1976.

5. M. Horkheimer Edisse della ragione. Critica della ragione strumentale, Torino 1979; Teoria critica della società. Scritti 1932—1941, Torino 1974.

6. H. Marcuse: L'ontologia di Hegel e la fondazione di una teoria della storicità, Firenze 1969; Ragione e rivoluzione. Hegel e il sorgere della teoria sociale, Bologna 1966; Eros e civilta. Torino 1978; Soviet Marxism, Parma 1968; L'uome a una dimensione. L'ideologia della società industriale avanzata, Torino 1979.

7. E. Fromm: Psicoanalisi della società contemporanea, Milano 1970; L;arte di amare, Milano 1963; Fuga dalla libertà, Milano 1970; Psicoanalisi e religione, Milano 1971; Marx e Freud, Milano 1978; Avere о essere?, Milano 1982.

9. J. Habermas: Teoria e prassi nella società tecnologica, Roma-Bari 1978; Logica dellе scienze sociali, Bologna 1970; La crisi della razionalita nel capitalismo maturo, Roma-Bari 1982; Conoscenza e interesse, Roma-Bari 1983.

Литература. 1. G. E. Rusconi, La teoria critica della società, Bologna 1970; R. Buttiglione, La crisi dell'есоnomia marxista. Gliinizi della Scuola di Francoforte, Roma 1972; A. Schmidt — G. E. Rusconi, La Scuola di Francoforte. Origini e significato attuale, Bari 1972; G. Therborn, Critica e rivoluzione. La Scuola di Francoforte, Bari 1972; G. Pasqualotto, Teoria come utopia. Studi sulla Scuola di Francoforte, Verona 1974; U. Galeazzi, La Scuola di Francoforte, Roma 1975; P. V. Zima, Guida alla Scuola di Francoforte, Milano 1976; M. Jay, L'immaginazione dialettica. Storia della Scuola di Francoforte e dell'Istituto per la ricerca sociale 1923—50, Torino 1979. Su Benjamin: G. Schiavoni, W. Benjamin, Sopravvivere alla cultura, Palermo 1980. S. Moravia, La Scuola di Francodorte, in Questioni, cit., vol. VI, pp. 315—87.

2. T. Perlini, Che cosa ha veramente detti Adorno, Roma 1971; M. Vacatello, T. W. Adorno. Il rinvio della prassi, Firenze 1972; S. Moravia, Adorno e la teoria critica della società, Firenze 1974;

R. Nebuloni, Dialettica e storia in T. W. Adorno, Milano 1978; M. Protti, Homo theoreticus. Saggio su Adorno, Milano 1978.

5. L. Geninazzi, Horkheimer e С. Gli intelletuali disorganici, Milano 1977; A. Ponsetto, M. Horkheimer, Bologna 1981.

6. T. Peritai, Che cosa ha veramente detto Marcuse, Roma 1968; M. Proto, Introduzione a Marcuse, Manduria 1968; AA. VV., Risposte a Marcuse, Bari 1969; J. M. Palmier, Avviamento al pensiero di Marcuse, Milano 1970; F. Perroux, Marcuse. Filosofia e teoria critica della società, Roma 1970.


Понравилась статья? Добавь ее в закладку (CTRL+D) и не забудь поделиться с друзьями:  



double arrow
Сейчас читают про: