I giornali, le riviste, la televisione, la Rete

In Italia le città importanti pubblicano uno o più giornali che escono ogni giorno, cosiddetti quotidiani. I quotidiani seguono una particolare tendenza politica, per esempio, “il Corriere della Sera” di Milano, “la Stampa” di Torino, “la Rebubblica” di Roma. Il quotidiano più diffuso è il Corriere della Sera. Un altro giornale molto popolare è “Gazzetta dello Sport”, riconoscibile per il suo colore rosa.

Ci sono anche moltissime riviste settimanali e mensili di attualità, moda, politica e sport come Panorama, Grazia, Espresso, Annabella, Gioia e il Radiocorriere. Per comprare un giornale o una rivista bisogna andare ad un’edicola o dai giornalai. In Italia è facile venire a sapere le ultime notizie così: leggi i titoli dei giornali e delle riviste che vedono facilmente in edicola e che... non si deve comprare!

La televisione resta ancora il passatempo preferito degli italiani. Più che un passatempo, è una forma di ricreazione a domicilio, un rito familiare, una necessità quotidiana. In Italia ci sono tre reti o canali statali e molti canali privati. In alcune zone è possibile vedere anche programmi stranieri (la Svizzera, Montecarlo e la Croazia trasmettono programmi anche in italiano).

Le reti statali: RAI-1, RAI-2, RAI-3, offrono programmi italiani e stranieri, che sono sempre doppiati in italiano. Il telegiornale della sera è visto da tutti. I programmi televisivi più seguiti dopo il telegiornale della sera sono quelli sportivi (sopratutto sul calcio) e i film di prima serata, che spesso radunano tutta la famiglia. Le serie televisive (o semplicemente le “soap”) sia straniere che italiane come “Dinasty” o “Edera”, i programmi polizieschi ed i telefilm hanno particolare successo. È ormai un’abitudine comune – mangiare e nello stesso tempo guardare la TV – cioè a tavola non si parla più.

Inoltre ci sono le tre grandi reti private del Gruppo “Fininvest”: Canale 5, Italia 1 e Rete Quattro. Sono tre canali televesivi privati dove si possono vedere film americani, programmi e concorsi con prosperose donne poco vestite per attirare gli uomini e c’è molta pubblicità che interrompe i programmi. Fra i programmi italiani più seguiti ci sono i quiz, i giochi (molti di ispirazione americana) come “Il grande fratello”, “La ruota della fortuna”, gli sceneggiati, gli spettacoli di varietà e di attualità.

Ma perché non entrare in Internet, che fornisca tutto: ultime notizie e continui approfondamenti sulle ultime notizie, dati aggiornatissimi sui più svariati argomenti e conoscenze utili e interessanti? Collegandosi ai certi siti si possono leggere quotidiani e riviste, guardare trasmissioni televisivi, ascoltare la radio, chattare, giocare ecc. Insomma oggi Internet è una fonte inesauribile di... tutto. Buona navigazione!


Понравилась статья? Добавь ее в закладку (CTRL+D) и не забудь поделиться с друзьями:  



double arrow
Сейчас читают про: