Lettura culturale

LA FAMIGLIA ITALIANA

Una volta la tipica famiglia italiana era molto numerosa: le coppie avevano molti figli e spesso anche i nonni abitavano con la famiglia. La Chiesa cattolica sempre invitava a fare più figli. Ora le cose sono cambiate. La famiglia tipica è più piccola, composta di madre, padre ed un solo figlio. In media una famiglia italiana d’oggi consiste di tre persone. Per lo più l’ultima ricerca fatta dall’Istituto Nazionale di Statistica ha rivelato che la fecondità in Italia è in discesa. I demografi lanciano l’allarme: niente nascite in Italia!

Perché sono tanto cambiate le cose? Ci sono molte ragioni, tra le più importanti c’è il fatto che molte donne lavorano fuori di casa e nello stesso tempo è difficile per le donne madri di rimanere sul mercato di lavoro, inoltre è difficile trovare a buon prezzo un appartamento grande ed i figli costano! Allora le ragioni culturali si intrecciano a quelle materiali ed economiche.

Prima gli italiani abitavano tutta la loro vita nella città in cui sono nati. Non era comune trasferirsi da una città all’altra come, per esempio, negli Stati Uniti. Ora? Dipende. Anche nella vita quotidiana della famiglia italiana ci sono cambiamenti. Prima il pasto pricipale era il pranzo. Infatti, fino a una decina di anni fa, tutti andavano a casa a mezzogiorno a pranzare. Ora, invece, con l’orario continuato, molti hanno un piccolo intervallo di pranzo e perciò prendono un panino al bar vicino. La cena è di solito verso le sette o le otto di sera.

Di solito in Italia i figli vivono a casa con i genitori fino a non si sposano, spesso tra i venticinque ed i trent’anni, ma anche dopo il matrimonio i figli rimangono molto legati ai genitori. Anche se non abitano più coi genitori, i figli vanno a cena “dalla mamma” almeno una volta alla settimana e telefonano ai genitori quasi ogni giorno.

La famiglia italiana era sempre molto unita, tutti si aiutavano nella vita d’ogni giorno e nei momenti difficili. In Italia d’oggi la famiglia, anche se più piccola, resta ancora uno dei capisaldi della società italiana.

la fecondità = il quoziente di natalità - уровень рождаемости


Понравилась статья? Добавь ее в закладку (CTRL+D) и не забудь поделиться с друзьями:  



double arrow
Сейчас читают про: